en los ojos de los niños la vida se reinventa
contattaci
  • 14^ MILONGA SOLIDARIA 2018
    • Rassegna Stampa 2018
    • locazione alternativa terminal crociere porto 2000
  • ENGLISH
    • the project
    • How to get there
    • Where to eat
    • Alternative Rental Terminal Crociere Porto 2000
    • La Casa Torquato Tasso
    • Compagnia Tasso
    • Livorno Now
    • A Walk in Livorno's old Venezia District
  • Chi siamo
    • Compagnia Tango Tasso
    • la Casa Torquato Tasso
  • il progetto
  • edizioni passate
    • XIIl Milonga Solidaria >
      • editoriale 2017 e feeback
      • Rendicontazione finale 2016
    • 12^ Milonga Solidaria
    • 11^ MILONGA SOLIDARIA >
      • "Don Pedro. Viaggio nel Tango con Mascagni" - Venerdì 26 giugno >
        • "Come si fa un tango" - Lunedì 22 giugno -
    • 10° Milonga Solidaria 2014
    • 9^milonga solidaria 2013
    • locandine
  • info utili
    • come arrivare
    • dove dormire/aree di sosta Camper
    • dove mangiare
  • 10 cose da non perdere per conoscere Livorno
  • vivi livorno
    • quartiere venezia
    • il litorale
    • l'acquario
    • museo giovanni fattori
  • gallery
    • video gallery
    • Foto Gallery
  • Nuova pagina
Vieni a visitare l’Acquario di Livorno, e vivrai un’affascinante viaggio-immersione alla scoperta del Mare Mediterraneo tra Natura, Scienza e Arte.
L’Acquario di Livorno ha sede in una struttura dal forte valore storico, artistico ed architettonico della città e gode di una splendida location, situato sul lungomare di Livorno all’interno della Terrazza Mascagni. Il valore storico ed artistico della struttura si intreccia con importanti caratteristiche del territorio in cui sorge: la Costa degli Etruschi, con un legame al tema dell’archeologia, l’arcipelago toscano ed il Santuario dei Cetacei di cui questo tratto di costa fa parte.

come visitare l'Acquario

Prima di iniziare la visita è fondamentale capire insieme che cos’è un acquario e come si osserva. L’acquario non può essere considerato semplicemente uno spazio delimitato da pareti di vetro. L’acquario in realtà va visto come una finestra su un mondo a noi poco conosciuto. Difficile quindi immaginarlo come un quadro o una foto, qui l’osservatore infatti si deve confrontare costantemente con una realtà mutabile nel tempo ricca di vita, e con protagonisti che, se osservati con i giusti tempi, mostrano i loro segreti e i comportamenti più rappresentativi. Non fatevi prendere quindi dalla fretta, ma dedicate tempo ad ogni singola vasca, anche la più piccola, che in genere riserva le informazioni più importanti.

il percorso

Il percorso unisce ambienti marini e vari exsibit a una area mostre che si rinnova periodicamente, consentendoti di approfondire i temi dell’arte, della storia, della cultura e della scienza.
La visita si snoderà su due piani:piano terra: percorso dedicato all'acquario con un’immersione nella natura attraverso la ricostruzione di diversi ambienti marini.primo piano: area mostre dedicato attualmente alla mostra Kosmos"Kosmos: il cielo e le stelle dall'antichità a Galileo" ideata dal Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, a cura di Giorgio Strano. Un viaggio alla scoperta delle concezioni astronomiche ed astrologiche del passato. (La visita alla mostra è inclusa nel biglietto di ingresso per la visita alla struttura).

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.